LOLA YAMAHA ABT FORMULA E TEAM NEL MONDIALE ABB FIA ELETTRICO

0
117
2024_YAM_CPR_LolaYamahaABTFormulaE_JP_NA_STA_001_preview
Lucas Di Grassi (BRA) Tests the Lola Cars T001 Formula E car at Calafat, Circuit, Spain, August 8th, 2024 - (Credit: YME)
scootertime logo

Il team Lola Yamaha ABT Formula E prende il via al campionato mondiale ABB FIA Formula E –

Come annunciato a marzo di quest’anno, LoLa Cars Ltd (“Lola”) e Yamaha Motor hanno stretto una partnership per sviluppare e fornire propulsori ad alte prestazioni come parte di un costruttore ufficiale nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E. La Formula E, nota come “Formula 1 per auto elettriche”, ha dato il via alla sua undicesima stagione il 7 dicembre a San Paolo, in Brasile, con il Lola Yamaha ABT Formula E Team che ha fatto il suo debutto nella competizione.

La Formula E è una serie di gare che si disputa su circuiti stradali in tutto il mondo con auto da corsa monoposto a propulsione elettrica. In qualità di partner tecnico, Yamaha Motor fornisce al team la trasmissione dell’auto da corsa.

Il team britannico-giapponese-tedesco lavora come una squadra unita

“Ho la sensazione che, in quanto nuovi arrivati, siamo stati accolti calorosamente sia dagli organizzatori sia dai team rivali”, ha dichiarato Yasunori Umeda, responsabile del gruppo di sviluppo della Formula E di Yamaha. “Sento che stiamo ricevendo un certo livello di rispetto e attenzione grazie alla triplice collaborazione tra il famoso marchio britannico di corse Lola, il team giapponese Yamaha, che ha gareggiato in Formula 1, MotoGP e altre importanti serie automobilistiche, e il team tedesco ABT, che ha già una grande esperienza in Formula E. Le aspettative di chi ci circonda ci fanno riflettere, ma ci ricordano anche che dobbiamo rimanere concentrati e determinati”.

Migliorare la tecnologia di gestione dell’energia al massimo livello

“La Formula E è una competizione impegnativa, meticolosa e di alto livello”, ha spiegato Takashi Hara, che supervisiona la partecipazione di Yamaha al progetto in qualità di Senior General Manager del Dipartimento Sviluppo Auto. Questa sfida ci impone di svilupparci a ritmo serrato in condizioni molto severe, e crediamo che questo possa sostenere l’obiettivo della nostra azienda di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050”. Inoltre, ci viene spesso chiesto perché Yamaha sia coinvolta nelle corse automobilistiche, e questa è la ragione e la motivazione per cui partecipiamo a questo progetto”.

L’entità delle restrizioni applicate alla Formula E si può vedere nella capacità consentita delle batterie. Mentre le auto di Formula 1 e MotoGP spesso gareggiano alla massima potenza del motore, le auto di Formula E possono avere nelle batterie solo circa la metà dell’energia necessaria per completare una gara. In altre parole: Se l’energia necessaria per una gara completa è “1”, si deve guidare con l’energia specificata di “0,5”. “Ecco perché la tecnologia di gestione dell’energia è la chiave del successo e un’area tecnica che vogliamo perfezionare ”, dice Hara.Nel test pre-stagionale, svoltosi prima del primo round in Spagna, il pilota del Lola Yamaha ABT Formula E Team Zane Maloney ha ottenuto il 13° posto (su 22) nella classifica dei tempi. “Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti finora, ma dato che i nostri rivali hanno già un vantaggio, non ci renderemo conto della loro vera forza fino all’inizio della stagione. Vogliamo migliorare man mano che la stagione procede e speriamo di salire sul podio il prima possibile”, ha spiegato Umeda.

scootertime logo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui