ID.7 GTX TOURER HA RAGGIUNTO IN SICUREZZA NORDKAPP

0
32
VW_eNord-Kapp_Ziel_2_media_normal
Foto: eNordkappChallenge, Eberhard Droege - (Credit: VW)
scootertime logo

Dopo 3325 chilometri, la ID.7 GTX Tourer raggiunge in sicurezza Nordkapp! – Volkswagen Svizzera ha fornito la ID.7 GTX Tourer come veicolo di supporto agli organizzatori della eNordkappChallenge –

Cham/Nordkapp – Dal 27 dicembre al 3 gennaio, dodici team hanno attraversato Germania, Polonia, Stati baltici e Finlandia percorrendo 3325 chilometri per raggiungere i paesaggi di ghiaccio di Nordkapp, il punto più settentrionale percorribile in auto in Europa. Organizzata da Peer Haupt, la eNordkappChallenge ha raggiunto la sua quinta edizione. La vettura al seguito ufficiale è stata una ID.7 GTX Tourer da 340 CV con trazione integrale e un’autonomia di quasi 600 chilometri. Ricaricare in viaggio non è stato un problema. Inoltre, per la prima volta durante la eNordkappChallenge, è stato possibile ricaricare la vettura di supporto quasi ovunque con la stessa carta di ricarica: quella di Helion, presente a bordo della ID.7 GTX Tourer.

VW_eNord-Kapp_Ziel_3_media_low
Foto: eNordkappChallenge, Eberhard Droege – (Credit: VW)

Per la quinta edizione, l’organizzatore e fondatore Peer Haupt di Bazenheid (SG) ha condotto la eNordkappChallenge fino al 71° parallelo, il punto più settentrionale dell’Europa continentale percorribile in auto. «Il tempo a Nordkapp non è mai stato così bello come in quest’edizione», ha commentato soddisfatto all’arrivo il 3 gennaio 2025, se non che, dopo 15 minuti, una violenta tempesta di neve ha costretto i partecipanti ad avviarsi verso gli alloggi. 

L’avventura è iniziata il 27 dicembre 2024 a Chemnitz, nella Germania orientale, dove i dodici team si sono riuniti la mattina presto in un grande parco di ricarica. Il punto di arrivo della eNordkappChallenge è sempre lo stesso, ma il percorso è diverso a ogni edizione. Nel 2024 l’itinerario ha coperto oltre 3325 chilometri attraversando Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia.

Hanno affrontato questo viaggio avventuroso veicoli elettrici di diversi marchi, tra cui persino un camion Scania completamente elettrico che ha partecipato alla challenge con lo slogan «e-King of the Road». Peer Haupt e il suo compagno di viaggio, il fotografo tedesco Eberhard Droege, hanno viaggiato a bordo della nuova ID.7 GTX Tourer di Volkswagen. La batteria da 86 kWh del veicolo assicura fino a 600 chilometri di autonomia e può essere ricaricata con una potenza massima di 200 kW, premesse ideali per l’impegnativo viaggio nel profondo Nord. 

VW_eNord-Kapp_Ziel_1_media_low
Foto: eNordkappChallenge, Eberhard Droege – (Credit: VW)

Il viaggio non si è svolto in convoglio, ma individualmente. Inoltre, l’itinerario proposto non era vincolante, fatta eccezione per gli hotel, il che consentiva in qualsiasi momento di fare deviazioni per ammirare i paesaggi. Era comunque necessario pianificare le soste per la ricarica in base alle esigenze della rispettiva auto, poiché le dimensioni della batteria e i consumi erano troppo diversi tra loro. Per non abbandonare i partecipanti a loro stessi, avevano a disposizione un roadbook con le stazioni di ricarica rapida presenti lungo il percorso. 

In ogni caso, la ricarica non ha dato problemi quasi a nessuno. Inoltre, per la prima volta durante la eNordkappChallenge, Peer Haupt ha potuto ricaricare la vettura quasi ovunque con la stessa carta di ricarica: quella di Helion, presente a bordo della ID.7 GTX Tourer. «È un ulteriore segnale del fatto che l’elettromobilità sta prendendo sempre più piede», ha commentato entusiasta il pioniere delle auto elettriche, impegnato nell’elettromobilità dal 1985 e che dal 2015 intraprende avventure in modalità elettrica. 

160 kilowatt nella gelida Lapponia
È rimasto inoltre sbalordito dalla velocità con cui la Volkswagen elettrica è riuscita a ricaricare la batteria a oltre 30 gradi sottozero. Grazie al pre-riscaldamento della batteria, la ID.7 GTX Tourer è stata in grado di ricaricare la batteria a 160 kW anche nella gelida Lapponia. Altri partecipanti hanno dovuto fare i conti con valori nettamente inferiori. Anche i consumi hanno sorpreso positivamente Peer Haupt: in media si sono attestati sui 22,9 kWh. «Considerando le temperature estremamente rigide e il fatto che sulle autostrade tedesche abbiamo sfiorato i 180 km/h, si tratta di un risultato da record!»   

I fari Matrix illuminano le notti polari
Per Peer Haupt, uno degli highlight è stata sicuramente la sua vettura. «I fari a LED Matrix con luci diurne fisse, che schermano puntualmente i veicoli che giungono in senso opposto, nelle notti polari sono stati davvero preziosi», ha affermato. Anche i sistemi di assistenza, come ad esempio l’assistente per il mantenimento della corsia, che ha riconosciuto persino le scanalature sulle piste di ghiaccio, hanno funzionato in modo affidabile fino all’estremo Nord. Per non parlare dell’ampio vano bagagli della station wagon elettrica e della trazione integrale della versione GTX. «E ho trovato assolutamente fantastici i comodi sedili con riscaldamento e funzione massaggio. Così, dopo una settimana in auto, siamo arrivati a Nordkapp davvero rilassati». 

Forse non proprio rilassate, ma tutte e dodici le squadre sono giunte a destinazione sane e salve. Lungo l’intero tragitto non si è verificato alcun guasto e solo sulla via del ritorno è stato necessario riportare un’auto in carreggiata a causa di un cumulo di neve spostato dal vento. Così, ammesso che ci fosse ancora bisogno di dimostrare che l’elettromobilità rimane pienamente operativa anche nelle condizioni più difficili, la eNordkappChallenge ha fornito un’ulteriore riprova. 

Maggiori informazioni sulla eNordkappChallenge 2024 clicca qui

VW_eNord-Kapp_Ziel_2_media_normal
Foto: eNordkappChallenge, Eberhard Droege – (Credit: VW)
scootertime logo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui