FORMULA E STAGIONE 11 – DS AUTOMBILES MOSTRA POTENZIALE

0
91
maxdppiproduction_00002800_0230-6756c55193822
07 GUNTHER Maximilian (ger), DS Penske, DS E-Tense FE25, action during the Sao Paulo ePrix, 1st round of the 2024-25 ABB FIA Formula E World Championship, on the São Paulo Street Circuit from December 4 to 7, 2024 in Sao Paulo, Brazil - Photo André Ferreira / DPPI – (Credit: DS Automobiles)
scootertime logo

Nel suo primo E-Prix con DS Automobiles, Maximilian Günther era in lizza per il podio prima di un incidente a cinque giri dalla fine –

La stagione 11 dell’ABB FIA Formula E World Championship è iniziata con una gara imprevedibile sabato 7.12.24 a San Paolo – La gara è stata particolarmente movimentata, da interruzioni con bandiera rossa. Con Jean-Éric Vergne al 9° posto e Maximilian Günther all’11°, il risultato di questo primo E-Prix non ha rispecchiato il potenziale mostrato dalle vetture DS E-TENSE FE25 sul circuito brasiliano.

Nelle sessioni di qualifica, le auto da corsa elettriche della casa automobilistica premium francese hanno inizialmente mostrato prestazioni eccellenti. Entrambi i piloti DS Automobiles sono arrivati alla fase dei duelli, che mette l’uno contro l’altro gli otto piloti più veloci. Maximilian Günther e Jean-Éric Vergne, rispettivamente quarto e ottavo in griglia per l’apertura della stagione, sono partiti forte. Dopo due giri, erano in terza e quinta posizione quando un primo incidente ha fatto uscire la safety car.

L’uso delle “Attack Modes”, più influenti rispetto al passato, combinato con una pista favorevole ai sorpassi, ha portato a continui cambi di posizione. Con Maximilian Günther 3° e Vergne 12°, la gara è stata interrotta da una bandiera rossa a seguito di un problema tecnico con una vettura rivale.

Una volta ripresa la gara, DS Automobiles era ben posizionata per conquistare il 52° podio nella serie delle monoposto elettriche grazie a Maximilian Günther. Purtroppo, il pilota tedesco è stato coinvolto in un incidente alla prima chicane e ha colpito il muro, pochi secondi prima che un altro incidente facesse scattare una seconda bandiera rossa.

Costretto dagli ufficiali di gara a sostituire il musetto della sua vettura, Maximilian si è ritrovato in fondo alla griglia in 14ª posizione per lo sprint finale, che ha poi concluso all’11º posto. Jean-Éric Vergne ha perso molto terreno dopo aver attivato la sua “Attack Mode” poco prima dell’esposizione della bandiera rossa, che gli ha impedito di sfruttare la potenza extra per guadagnare posizioni. Tuttavia, il francese ha lottato con determinazione, concludendo al 9° posto e assicurandosi i primi due punti della stagione.

Di conseguenza, il team DS PENSKE lascia il Brasile con una sensazione di frustrazione. Tuttavia, le prestazioni mostrate dai piloti e dalle vetture sono molto incoraggianti in vista della prossima gara prevista a Città del Messico l’11 gennaio.

Eugenio Franzetti, Direttore DS Performance: “È davvero difficile fare il punto su questa gara. Ovviamente non siamo soddisfatti del risultato, né dei soli due punti ottenuti con il 9° posto di Jean-Éric Vergne. Tuttavia, analizzando gli eventi del fine settimana, è chiaro che questo risultato è dovuto a una serie di circostanze sfortunate e non rispecchia il nostro vero livello di performance. Abbiamo dimostrato di essere forti sia in qualifica che in gara. Puntavamo al podio prima che l’alettone dell’auto di Max si danneggiasse in seguito ad un contatto. Durante l’interruzione della gara, siamo stati costretti a sostituirlo, il che ha comportato una penalità di 10 posizioni per Max quando il gruppo si è riformato per la ripartenza finale. Jean-Éric Vergne, invece è stato molto sfortunato: proprio mentre attivava la sua seconda ‘Attack Mode’, è stata esposta la bandiera rossa, impedendogli di sfruttare l’extra potenza. Lasciamo San Paolo delusi dal risultato, ma pienamente consapevoli del nostro potenziale e determinati a dimostrarlo nella prossima gara”.

scootertime logo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui