MITI CONTRO FATTI – ELETTROMOBILITÀ RI-PENSATA

0
46
Elektroautomythen_JB3air
(Foto Juice Technology)
scootertime logo

Sei pregiudizi ostinati alla prova dei fatti –

4.3.2025 – Juice Technology AG, produttore di stazioni di ricarica e software, leader nelle stazioni di ricarica mobili per veicoli elettrici, sfata i miti più comuni e fornisce argomenti basati sui fatti per una discussione informata sulla mobilità elettrica.

Nonostante il rapido aumento delle immatricolazioni e i progressi tecnologici, molti pregiudizi nei confronti dei veicoli elettrici persistono. Tuttavia, molte di queste preoccupazioni si basano su ipotesi ormai superate.

1. Risparmiare energia – guidare un’auto a combustione interna? Assolutamente no

Un malinteso molto diffuso è che le auto elettriche rappresentino un onere eccessivo per la rete elettrica. In realtà, la sola raffinazione di benzina e diesel consuma quantità significative di elettricità: per produrre e fornire 6 litri di diesel sono necessari circa 15 chilowattora di elettricità, sufficienti per percorrere 100 chilometri con un’auto elettrica moderna. Invece di sprecare energia per la produzione di carburante, l’elettricità viene utilizzata in modo molto più efficiente ricaricando i veicoli elettrici.

2. Impronta di CO₂ delle auto elettriche? Molto migliore rispetto a quelle a combustione

Anche se il mix energetico contiene fonti di energia fossile, le auto elettriche hanno nel complesso un bilancio energetico migliore rispetto ai veicoli con motore a combustione. In Svizzera, circa il 60% dell’elettricità proviene da centrali idroelettriche, il che rende la ricarica delle auto elettriche quasi priva di emissioni. Con un impianto fotovoltaico sul tetto della casa, i conducenti di auto elettriche hanno anche la loro stazione di ricarica, che fornisce elettricità al 100% neutra in termini di emissioni di CO₂ e, per di più, gratuita.

3. Troppa poca elettricità per i condomini? Le soluzioni intelligenti possono essere d’aiuto

L’elettricità viene prodotta 24 ore su 24 e non tutti i veicoli si ricaricano contemporaneamente. Con l’aiuto di stazioni di ricarica intelligenti e di una gestione intelligente del carico – come quella già integrata nel JUICE CHARGER me 3 – l’elettricità disponibile può essere distribuita dinamicamente a tutti i veicoli da ricaricare. Per i proprietari di immobili e di condomini che esitano a investire nell’infrastruttura di ricarica, il modello di noleggio all-inclusive di Juice Services consente di dotare i parcheggi sotterranei di infrastrutture di ricarica chiavi in mano, senza costi iniziali elevati per le comunità di proprietari.

4. Impatto ambientale dell’estrazione del litio? Relativizzato dai dati comparativi

L’estrazione del litio è spesso oggetto di critiche. Tuttavia, il consumo di acqua per una batteria media da 60 kWh è equivalente a quello necessario per la produzione di dieci avocado o 30 tazze di caffè. Inoltre, stanno emergendo nuovi metodi di estrazione sostenibili: in Germania, a partire dal 2027, il litio a emissioni zero sarà estratto dall’acqua termale, il che consentirà di coprire fino al 40% della domanda europea.

5. Batterie con una vita breve? La moderna tecnologia delle batterie dimostra il contrario

L’ipotesi che le batterie diventino inutilizzabili dopo pochi anni non corrisponde alla realtà. Le attuali batterie agli ioni di litio garantiscono circa 3.000 cicli di ricarica e mantengono circa l’80% della loro capacità originale. In termini numerici: una batteria con un’autonomia di 500 km dura oltre 1,5 milioni di chilometri. Successivamente, può essere riutilizzata come accumulatore di energia stazionario, un secondo utilizzo che consente di risparmiare risorse. E anche alla fine del suo ciclo di vita, i moderni processi di riciclaggio consentono già oggi di recuperare oltre il 90% delle materie prime in essa contenute.

6. Guidare un’auto elettrica è scomodo e l’infrastruttura di ricarica è insufficiente? In realtà è più comodo

L’idea di dover prima cercare una colonnina di ricarica è un residuo del mondo dei motori a combustione. In realtà, la deviazione verso la stazione di servizio viene completamente eliminata, poiché le auto elettriche vengono ricaricate dove sono parcheggiate: l’80% di tutte le ricariche avviene a casa, al lavoro o mentre si fa la spesa. La rete di ricarica è in continua crescita. In Germania ci sono attualmente oltre 154.000 punti di ricarica pubblici, in Svizzera circa 16.000 – con tendenza al rialzo. Le soluzioni di ricarica mobile come JUICE BOOSTER consentono inoltre la ricarica da qualsiasi presa di corrente convenzionale, rendendo disponibili milioni di potenziali punti di ricarica in tutto il mondo. Le diverse opzioni di ricarica, privata, pubblica, fissa, mobile, AC o DC, non solo offrono molta flessibilità, ma anche un risparmio di tempo e un reale aumento del comfort.

I pregiudizi comuni sulle auto elettriche si basano spesso su informazioni errate o dati obsoleti. La moderna mobilità elettrica è efficiente, a basso consumo di risorse e, in combinazione con le energie rinnovabili, è la chiave per una svolta sostenibile nel settore dei trasporti.

scootertime logo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui